Categoria: Economia & Mercati 📈
-
Dalla Moneta Emessa da Più Banche all’Unificazione
Il passaggio dall’emissione di moneta da parte di banche locali alla centralizzazione in una banca centrale ha garantito maggiore stabilità …
-
Difesa Europea e Investimenti dei Privati
L’Europa valuta strumenti finanziari per coinvolgere i risparmiatori nel riarmo, ispirandosi a modelli come i PIR e l’ISK. Possibili fondi…
-
La Storia dei Titoli Cartacei nel Mondo e in Italia
I titoli cartacei, nati nel Medioevo e diffusi fino al XX secolo, rappresentavano il possesso concreto di beni e investimenti.…
-
L’Importanza di Essere Pronti a una Tempesta Finanziaria
Investire senza una strategia porta a scelte impulsive e spesso dannose, influenzate dalle continue notizie di mercato. Un approccio metodico…
-
La Ricchezza Controversa del Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie, spesso descritto come economicamente prospero prima dell’unificazione italiana, vantava riserve auree e industrie rilevanti, ma…
-
Introduzione al Patto di Stabilità e Crescita
Il Patto di Stabilità e Crescita (PSC) garantisce la disciplina fiscale nell’Unione Europea, ma è criticato per il rischio di…
-
Il SIRE e il Pericolo del Debito Pubblico Invisibile
Il SIRE è una moneta parallela all’euro basata su certificati di credito fiscale senza interessi. Promette di stimolare l’economia interna,…
-
Consulenti Finanziari e la Dipendenza dai Mercati
I consulenti finanziari indipendenti, sebbene liberi da vincoli bancari, restano dipendenti da strumenti finanziari regolamentati, trascurando investimenti alternativi come l’oro…
-
Errori Concettuali del Prelievo Forzoso dal C/C
Il prelievo forzoso del 1992 ha colpito solo la liquidità nei conti correnti, penalizzando soprattutto i meno abbienti, mentre i…