Esiste un metodo relativamente sicuro per trarre un discreto profitto sia da uno scenario rialzista che da uno ribassista. L’importante è che però l’andamento non lateralizzi troppo a lungo e che le sue oscillazioni siano le più contenute possibili.
Al fine di non complicare la lettura dei risultati, i costi per l’apertura e il mantenimento delle posizioni a leva non sono stati inclusi. Essi comportano una spesa proporzionale all’importo preso in prestito e alla sua durata. Sarebbe opportuno fare uso di leve soltanto per il breve o brevissimo periodo.
Dichiarazione di esonero responsabilità:
Le informazioni riportate non costituiscono sollecitazione alla collocazione del risparmio personale. L’utilizzo dei dati e delle informazioni contenute come supporto a operazioni d’investimento personale è a completo rischio del lettore.
Indice
- (00:00) Introduzione
- (04:29) Istruzioni
- (09:22) Leva nulla
- (10:53) Leva piena
- (12:35) Leva parziale
- (15:04) Conclusioni
Esempi di profitto a 90 giorni con leve bilanciate applicate su una variazione giornaliera semplificata: rialzista al +1%, laterale al ±10% e ribassista al -1%.






La scelta di leve diseguali bilanciate apprezza maggiormente l’andamento legato alla leva più forte in un secondo momento.
Scenario cauto (Leva nulla) | Scenario moderato (Leva parziale) | Scenario spinto (Leva piena) | |
---|---|---|---|
Leva e (Peso) | +1 (50%) vs. -1 (50%) | +1 (67%) vs. -2 (33%), +1 (75%) vs. -3 (25%) | +2 (50%) vs. -2 (50%), +2 (60%) vs. -3 (40%), +3 (50%) vs. -3 (50%) |
Adatto a rischio lateralizzazione | Moderato | Basso | Quasi nullo |
Adatto a tendenza positiva o negativa | Debole | Moderata | Forte |
Se volete personalizzare la simulazione secondo i vostri parametri, potete usare questo foglio di calcolo, lo stesso che ho usato per elaborare i dati sopra riportati:
Lascia un commento