La Questione dei “Miliardi Bruciati” in Borsa

Quando i mercati azionari calano, i titoli dei giornali gridano: “Bruciati miliardi di dollari!”. Ma non significa davvero che quel denaro è scomparso. In realtà, si tratta solo di una nuova valutazione basata sul prezzo delle azioni. Molti pensano che quei soldi siano stati “persi”, ma il valore di un’azienda in borsa cambia in base alla percezione degli investitori.

Non si distruggono soldi fisici, ma semplicemente cambia la stima del valore di una società. Approfondiamo quindi cosa significa davvero capitalizzazione di mercato.


#1. Definizione di capitalizzazione

La capitalizzazione di mercato (market capitalization o “market cap”) rappresenta il valore totale di una società quotata in borsa, basato sul prezzo delle sue azioni. In parole semplici, è il risultato della moltiplicazione del numero totale di azioni in circolazione per il loro prezzo attuale di mercato.

Questa metrica è usata per valutare la dimensione e l’importanza di un’azienda rispetto alle altre. Ad esempio, una società con una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari è considerata molto più grande di una con una capitalizzazione di 10 miliardi. Tuttavia, questo valore può cambiare drasticamente nel tempo, anche senza che ci siano cambiamenti effettivi nei fondamentali dell’azienda.

Va chiarito che la capitalizzazione di mercato non rappresenta il valore reale di un’azienda nel senso contabile del termine. Ad esempio, un’azienda potrebbe avere una grande capitalizzazione di mercato pur non avendo molti beni tangibili. Viceversa, una società con beni fisici molto elevati potrebbe avere una bassa capitalizzazione di mercato se gli investitori non credono nel suo futuro. Il valore di mercato è quindi una stima basata sulle aspettative degli investitori piuttosto che su un valore oggettivo e fisso.

Ad esempio, Samsung potrebbe fatturare miliardi di dollari vendendo dispositivi elettronici, ma se il mercato percepisce margini ridotti o crescita limitata, la sua capitalizzazione potrebbe essere inferiore. Al contrario, Apple potrebbe avere un fatturato minore in un anno, ma se gli investitori credono nel suo potenziale di innovazione e redditività futura, il valore delle sue azioni potrebbe essere molto più alto. La capitalizzazione di mercato non riflette solo i ricavi, ma anche la fiducia degli investitori. Per questo Apple potrebbe valere di più in borsa rispetto a Samsung, nonostante un fatturato inferiore.


#2. Come si calcola e perché fluttua

La formula per determinare la capitalizzazione di mercato è:

Capitalizzazione = Prezzo attuale di un’azione × Numero totale di azioni in circolazione

Ad esempio, se una società ha 1 miliardo di azioni e ogni azione vale 100 dollari, la sua capitalizzazione di mercato sarà:

1 miliardo × 100 = 100 miliardi di dollari

Se il prezzo dell’azione scende a 90 dollari, la capitalizzazione scenderà a 90 miliardi. Questo significa che sono stati “bruciati” 10 miliardi? Non proprio.

Il prezzo delle azioni cambia continuamente per effetto della domanda e offerta. Se molti investitori vogliono acquistare un’azione, il prezzo sale. Se invece vogliono venderla, il prezzo scende. Questo fa variare il valore complessivo della società in borsa, ma non significa che si stiano “bruciando” o “creando” soldi dal nulla. Si tratta solo di una nuova valutazione che il mercato attribuisce all’azienda.

Le fluttuazioni della capitalizzazione di mercato dipendono da molteplici fattori, tra cui i risultati finanziari della società, le condizioni economiche globali, le decisioni dei governi e persino il sentiment degli investitori. Ad esempio, un tweet di un CEO o un evento imprevisto possono causare grandi oscillazioni nel valore delle azioni di una società, anche senza un cambiamento concreto nei suoi bilanci.

Questo spiega perché la capitalizzazione di mercato è una misura utile, ma non sempre affidabile per determinare il valore effettivo di un’azienda. Le sue variazioni non rappresentano un flusso di denaro reale che entra o esce dalle tasche degli investitori, ma solo una nuova percezione del mercato sul valore di una società in un dato momento.

da


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *