Libri su Israele che Consiglio di Leggere

La narrativa su Israele che ci raggiunge è spesso confusa e purtroppo anche inesatta. Pertanto, ho deciso di raccogliere in questa pagina i libri che vorrei suggerirvi per una corretta conoscienza e interpretazione di Israele e tutti i fatti che lo riguardano.

Indice

  1. Verso lo Stato d’Israele di Edda Fogarollo
  2. Storia d’Israele di Eli Barnavi
  3. Le 10 bugie su Israele di Fiamma Nirenstein
  4. Storia dell’antisemitismo di Dan Cohn-Sherbok

#1. Verso lo Stato d’Israele

di Edda Fogarollo

Un libro veramente completo, contenente tutto quanto di importante c’è da sapere su Israele: dall’antichità ai giorni d’oggi. Non credo possiate trovare di meglio in meno di 200 pagine. La prefazione a cura di Magdi Cristiano Allam ne arricchisce ulteriormente il valore.


#2. Storia d’Israele

di Eli Barnavi

Ripercorre la nascita dello Stato d’Israele dal sionismo ottocentesco, affrontando guerre, migrazioni e contrasti religiosi. Analizza l’evoluzione politica e sociale del paese, le sfide dell’identità ebraica e il conflitto con i palestinesi, fino all’assassinio di Rabin, simbolo delle fratture interne.


#3. Le 10 bugie su Israele

di Fiamma Nirenstein

Un almanacco, pronto all’uso, per comprendere e rispondere alle più diffuse bugie su Israele e sulla storia che lo riguarda. Lo consiglio fortemente a tutti gli interessati. L’autrice è molto nota per contribuire da decenni alla causa ebraica e israeliana.


#4. Storia dell’antisemitismo

di Dan Cohn-Sherbok

Esplora le origini religiose e culturali dell’antisemitismo, analizzando come si sia trasformato nel tempo, dall’antigiudaismo cristiano all’odio moderno. Mette in luce i meccanismi ideologici che hanno reso possibile la persecuzione degli ebrei fino all’età contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *