Correlazione tra Oro e Altre Classi d’Investimento

Analizzando e mettendo in relazione i dati storici forniti dal World Gold Council, risulta che il prezzo dell’oro è scarsamente correlato con la maggior parte degli altre classi d’investimento. Dimostra però una forte affinità con gli altri metalli preziosi e una più blanda con le materie prime in genere ed i Titoli di Stato non statunitensi.

Dichiarazione di esonero responsabilità:

Le informazioni riportate non costituiscono sollecitazione alla collocazione del risparmio personale. L’utilizzo dei dati e delle informazioni contenute come supporto a operazioni d’investimento personale è a completo rischio del lettore.


#1. Cos’è la correlazione

Il World Gold Council è un’associazione industriale delle principali aziende minerarie aurifere. Il suo scopo è quello di stimolare la domanda di oro da parte dell’industria, dei consumatori e degli investitori. Fornisce anche dati e grafici interessanti sull’oro, da cui ho tratto spunto.

Tutti i dati e i grafici presenti in questo articolo sono stati ricavati da questa pagina web, messa sempre a disposizione dal World Gold Council. Partiamo quindi dall’anno 1970 e andiamo avanti di decennio in decennio per comprendere come l’oro nel tempo sia stato correlato alle altre classi d’investimento.

La correlazione si misura con un parametro che va da -1 a +1.

  • Un valore prossimo a -1 indica una forte correlazione inversa, ossia all’aumentare di uno diminuisce l’altro e viceversa.
  • Un valore prossimo a 0 indica l’assenza totale di correlazione, ossia all’aumentare o al diminuire di uno, l’altro può muoversi in qualsiasi direzione senza prevedibilità.
  • Un valore prossimo +1 indica una forte correlazione diretta, cioè all’aumentare di uno aumenta anche l’altro e viceversa.

#2. Correlazione dell’oro nel tempo

Ricapitolando i grafici sopra riportati possiamo riassumere che:

  • Tra il 1970-2024: una correlazione abbastanza forte con l’argento e una tiepida con le materie prime in genere.
  • Tra il 1980-2024: come prima.
  • Tra il 1990-2024: come prima, ma entra in scena una forte correlazione con il platino e una invece più tiepida con i Titoli di Stato non statunitensi.
  • Tra il 2000-2024: come prima.
  • Tra il 2010-2024: come prima, ma aumenta leggermente la correlazione con le obbligazioni governative e societarie statunitensi.
  • Tra il 2020-2024: come prima, ma aumenta a vista la correlazione con l’azionariato mondiale (pesato per capitalizzazione) e l’obbligazionario generale statunitense.

A fronte dei dati appena mostrati, mi sento abbastanza sicuro nell’affermare che l’oro ha una forte correlazione con gli altri metalli preziosi, una più tiepida correlazione con le materie prime in generale e i Titoli di Stato non statutinensi e una correlazione debole con l’azionariato globale e le obbligazioni non statunitensi, ma solo nel breve periodo. Nessuna particolare correlazione, invece, con tutto il resto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *